Dal centro di Spiritualità di Angers, uno sguardo sulle epidemie dai tempi dei Fondatori ad oggi

Dal centro di Spiritualità di Angers, uno sguardo sulle epidemie dai tempi dei Fondatori ad oggi

Come le Comunità hanno affrontato
le epidemie nella storia della Congregazione?

L'attuale crisi sanitaria globale non ha precedenti. Noi, il Centro Spirituale di Angers, abbiamo pensato che sarebbe stato interessante interrogarci. Cercando negli archivi, abbiamo scoperto le numerose epidemie che hanno affrontato le comunità della Congregazione dai tempi di San Giovanni Eudes e di Santa Maria Eufrasia fino ai giorni nostri. In un periodo in cui le conoscenze mediche erano ancora molto limitate, ci siamo chieste fino a che punto le comunità e le istituzioni fossero state colpite. Come hanno affrontato queste prove le sorelle religiose e i giovani?

Nelle varie corrispondenza, annali e lettere indirizzate alle comunità, possiamo identificare le principali epidemie e la gestione di queste crisi negli ultimi secoli.
Vi proponiamo di scoprire, attraverso alcuni esempi, il problema delle crisi sanitarie, soprattutto in Francia ma anche in alcuni altri paesi secondo gli archivi che abbiamo a disposizione.

San Giovanni Eudes al capezzale delle vittime della peste

Poco dopo la sua ordinazione a Parigi, nel 1627, San Giovanni Eudes chiese il permesso di tornare nella sua nativa Normandia, allora gravemente colpita da un’epidemia di peste. Con l’aiuto di un altro sacerdote, si è recato nella diocesi di Séez a cercare i malati per confessarli e portare loro la comunione. Quando l’epidemia riprese nel 1631, egli assisteva i malati e, per essere più vicino a loro ed evitare di contaminare i sani, dormiva e portava i pasti in un barile di sidro lontano dalla città di Caen, in un prato appartenente all’Abbazia delle Dame.

Questo è quanto ci dice Paul Milcent nella sua biografia di San Giovanni Eudes.

“Nel 1627, John Eudes studiava a Parigi, e fu lì che ricevette una notizia inquietante dal paese natale del padre: la peste era tornata! …] Per 18 mesi era stato un sacerdote di Gesù, il pastore che dà la vita: doveva andare nel profondo della miseria. …] È stato accolto da un buon prete che gli ha dato alloggio nella sua casa. …] Ogni mattina i due celebravano la messa e se ne andavano insieme, Giovanni Eudes che portava al collo le ostie consacrate in una piccola scatola di latta […]. Sono andati a prendere i malati. …] Questo durò più di due mesi, l’epidemia cessò e il giovane sacerdote tornò a Parigi. …] Quando John Eudes, un uomo anziano, scrisse queste memorie nel suo diario, scrisse sul barattolo di latta: “È in fondo alla mia scuola. Così, molto tempo dopo, ha conservato questo prezioso ricordo legato a un atto che aveva definitivamente impegnato la sua esistenza al servizio dei suoi fratelli più feriti [1]“.

“Lo vedremo spesso anche vicino ai poveri, attento alle frequentissime situazioni di schiacciamento che lo circondano. …] Questa miseria sarebbe improvvisamente aumentata: una nuova semina di paura: la peste era di nuovo lì. Ha fatto vittime nel 1630 […] e poi ha ripreso ben prima della primavera del 1631. John Eudes, come nel 1627, decise di prendere un impegno personale. Hanno cercato di dissuaderlo, ma lui ha riso in risposta che non temeva nulla di più malvagio di questo male! …] John Eudes voleva aiutare i malati: decise di vivere come quelli che aiutava: erano isolati nei campi, riparati in grandi barili. Anche il Padre di Repichon [superiore dell’Oratorio di Caen] e altri due oratori sono stati colpiti. John Eudes è tornato a casa dai suoi fratelli malati, ha voluto prendersi cura di loro, per dare loro tutti i servizi corporali che sono abituali per gli altri malati […]. Il superiore e uno dei padri morì tra le sue braccia […]. John Eudes, esausto, si ammalò gravemente. Erano preoccupati per la sua vita. …] John Eudes non è morto. Si è ripreso ed è uscito da questo calvario più forte! …] Si era lasciato afferrare alle radici dal Vangelo di Gesù! [2

In secondo luogo, gli archivi non ci permettono di rintracciare le epidemie che hanno colpito le comunità della Madonna della Carità nel XVII e XVIII secolo. Andiamo poi direttamente al XIX secolo, al tempo di Santa Maria Eufrasia.

Colera

È il flagello più temuto. Gli archivi citano diverse gravi epidemie, soprattutto negli anni 1850-1860.
In Italia, a Torino nel 1854, l’epidemia ha fatto 70.000 vittime in tre giorni in città secondo la lettera della comunità. “Il quartiere in cui viviamo è stato quello in cui il colera ha provocato il più grande scompiglio [sic]. Le case intorno a noi hanno subito molte vittime, così come il lazzaretto, che si trovava a pochi metri dalle nostre mura. Spesso, la sera, il nostro recinto era illuminato [da] materassi di paglia che bruciavano, usati dai malati di colera[3] “.
In Francia, un’epidemia colpì anche la città di Bourges nel 1854, dove la congregazione era stata fondata da 15 anni. Il giorno stesso in cui la notizia dell’epidemia è giunta alla Casa Madre, il 2 novembre, Santa Maria Eufrasia ha inviato dieci sorelle di Angers per “venire in aiuto delle vittime”, tra cui la prima infermiera e la prima farmacista della Casa Madre. La fondatrice ottenne persino dal Prefetto del Maine-et-Loire di utilizzare il nuovissimo telegrafo della Prefettura per informare le Suore di Bourges del loro arrivo e così non esitò ad utilizzare le nuovissime tecnologie dell’epoca. La prima infermiera, suor Marie de St Jean Chrysostome Royer, ha lasciato un resoconto dell’evoluzione dell’epidemia [5]: al loro arrivo, 28 persone erano gravemente malate, e 4 sorelle sono morte, tra cui la leader del gruppo giovanile. Il medico non ha lasciato il capezzale degli ammalati e il cardinale arcivescovo ha fatto trasportare molti malati al seminario minore appena costruito.
Diverse epidemie hanno colpito l’Egitto nel 1848, 1854 e 1865, e quest’ultima durante l’estate è stata particolarmente grave: ” “Il colera di Morbus infuria ad Alessandria dal 12 di questo mese, ha fatto un gran numero di vittime; speravamo che il Cairo non ne fosse colpito, ma è qui da 3 giorni, sta aumentando ed è un fulmine. Prendiamo le precauzioni che il medico ci ha detto di prendere, non entra in casa neanche un frutto, mangiamo solo carne, riso e patate […]. 6] “Tre suore che si sono prese cura dei malati, tra cui la superiora suor Marie de St. Jean l’Evangéliste, e cinque residenti sono morte. A queste tre suore è stato reso un omaggio su un quotidiano francese, di cui si legge: “Tre di queste eroine hanno ceduto: il loro nome non deve rimanere sconosciuto; appartenevano alla congregazione del Buon Pastore di Angers [7]”.

In Francia, a Tolone nel 1884, una suora, senza dubbio impiegata in infermeria, spiegò alla superiora di Annonay, in previsione dell’arrivo dell’epidemia nella sua comunità, le cure da prestare ai malati [8]. 8] I dettagli da lei forniti mostrano la sua esperienza e la serietà con cui questo flagello è stato considerato. Ad esempio, se le condizioni del paziente peggioravano, lei lo avvolgeva “in una coperta di lana, metteva bottiglie d’acqua calda o mattoni caldi per mantenere o riportare il calore”. ». In caso di crampi, la sorella consiglia di strofinare il paziente con, dice, “una calza di lana che viene infilata nel braccio per renderlo più forte e più facile”. Durante la convalescenza, ha insistito su una dieta (brodo sgrassato) da mantenere per qualche giorno, “finché non vediamo il paziente in grado di tollerare una piccola bistecca[9]”. »

“Il modo di curare il colera”

Tifo e tifoide

In Francia, queste malattie hanno provocato il caos negli anni 1830-1850. Nel 1836 ad Angers, 28 suore erano affette da tifo, tre morirono nello stesso mese: “In pochi giorni ventotto malati erano in infermeria; tre delle nostre giovani suore converse morirono entro cinque giorni. …] La nostra buona Madre, immersa nel dolore, si era sistemata in infermeria tra i suoi cari malati [10]”.
A Strasburgo, nel 1841, la malattia arrivò in casa di una residente infetta durante una visita alla sua famiglia. Due sorelle si sono ammalate il 1° agosto e il 4 agosto sono stati colpiti anche 12 giovani. Due giorni dopo, 41 persone erano ammalate in casa (cinque sorelle, 10 bambini in pensione, una sorella contemplativa e 25 giovani). Quattro medici erano impegnati a curare quella che diagnosticarono rapidamente come febbre tifoide: “la malattia era così violenta che in breve tempo l’uso della ragione si è completamente perso, e molti hanno perso la capacità di parlare”[11] “A seguito di una visita del vescovo e su sua richiesta, 15 giovani sono stati trasferiti, con l’autorizzazione del prefetto, in ospedale per evitare un’ulteriore diffusione dell’epidemia. Sette di loro sono morti.
Le autorità intervennero anche a Reims, dove l’epidemia scoppiò tra i giovani alla fine dell’estate del 1856. Per ordine del medico, i malati vengono mandati in ospedale. Ma la malattia ha continuato a mietere vittime nelle aule, e alla fine di novembre e all’inizio di dicembre, dopo diverse visite delle autorità civili e sanitarie, sono state messe a disposizione due stanze dell’Hôtel Dieu per curare i giovani pazienti. Inoltre, il sottoprefetto ha fatto trasferire i 48 convalescenti in un ex convento carmelitano in disuso. Anche cinque suore si sono ammalate e l’organizzazione del monastero ha dovuto essere rivista: tre suore sono partite per l’ex convento delle Carmelitane, che “ha solo quattro mura, poche porte e finestre mal collegate”, per organizzare l’accoglienza dei convalescenti. Le sorelle Tourier portano i pasti. Allo stesso tempo, gli operai intervengono presso il Buon Pastore per i servizi igienici e le riparazioni necessarie, al punto che le suore dicono di essere “così sovraffollate di operai” da essere obbligate a trasferire i giovani abili nella cappella esterna durante il giorno. Fortunatamente tutti i malati sono guariti e all’inizio del 1857 tutto è stato riportato alla normalità [12].
La malattia scoppiò anche nello stabilimento di Notre-Dame de Charité du Mans alla fine del luglio 1857, apparentemente a seguito di lavori di bonifica in un ruscello vicino. Quaranta giovani sono stati afflitti e ne sono morti otto, ma, ci dicono con gratitudine le suore, “il numero delle vittime sarebbe stato ancora maggiore senza l’ammirevole devozione dei medici”. 13] In questo calvario le suore potevano contare sull’assistenza delle autorità ma anche di privati: le somme venivano pagate dalla diocesi, dalla città e dal dicastero, il vescovo, il prefetto e il sindaco seguivano da vicino l’evoluzione dell’epidemia, le donazioni in natura venivano inviate ogni giorno e veniva organizzata una lotteria dalle Dame dell’Associazione del Buon Pastore a favore dei malati.
Ad Arras, nel nord della Francia, il tifo ha colpito diverse decine di persone e l’establishment ha deplorato quattro vittime:
“Alla fine di ottobre, la febbre tifoide ha cominciato a imperversare nel nostro monastero e per quattro mesi abbiamo avuto da 60 a 70 malati. Gli amministratori degli Ospizi ne hanno presi una trentina e hanno prestato loro le cure più delicate; dobbiamo loro una grande gratitudine; ma il pubblico non ci ha trattato così favorevolmente e, secondo i loro pregiudizi, non valeva molto … non ci è stato risparmiato nulla … sembrava che si fosse scatenato l’inferno contro di noi.
Il sindaco e il commissario centrale sono venuti a visitare la casa per rassicurare il nostro quartiere. Il signor Stival, il nostro devoto medico, che non temeva né il dolore né la stanchezza in questi brutti giorni, ha perorato la nostra causa; inoltre, questi signori hanno visto l’ordine della casa, l’hanno persino ammirata. …] E rivolgendoci al nostro buon padre Eudes, abbiamo sentito la gioia rinascere nei nostri cuori. Gli abbiamo dato una novena e la promessa di inviare un centinaio di franchi per le spese dell’introduzione della sua causa, e da quel momento la tempesta si è calmata; la convalescenza è stata rapida, e a Natale tutti hanno potuto assistere alla messa; che è stata particolarmente benedetta, poiché nessuno ha conservato il resto. Abbiamo avuto solo quattro vittime, una per ogni categoria. Durante questo periodo di prova, il vescovo è venuto a trovarci due volte. Sua Grazia non ha dimenticato i nostri figli che erano nell’Ospizio. Anche tutto il clero era molto devoto, così come gli amici della casa [14]”.
Il tifo continua ad imperversare nella prima metà del XX secolo: a Roma durante la prima guerra mondiale, in Portogallo nel 1937 nella comunità di Vila Nova de Gaia colpita dalle inondazioni del Douro e ad Annonay (Francia) nel giugno 1948 quando il Dipartimento della Salute del Dipartimento dell’Ardèche diede al superiore alcune raccomandazioni in seguito alla contaminazione di quattro residenti [15]: vaccinazione o rivaccinazione rapida di tutto lo stabilimento (giovani e suore), analisi batteriologica dell’acqua, disinfezione sistematica dei servizi igienici.

L’influenza spagnola

Questa pandemia estremamente virulenta nel 1918 in tutto il mondo non risparmiò gli istituti della congregazione [16].
Il noviziato e le classi furono gravemente colpiti ad Angers in agosto e nell’autunno del 1918. Una trentina di novizi e tra i 50 e i 60 giovani si sono ammalati. Sono morti sei giovani e diverse suore contemplative.
A Écully, vicino a Lione, sono morte 9 persone in 15 giorni (una sorella apostolica, quattro sorelle contemplative e cinque giovani), tre delle quali sono morte lo stesso giorno: “Non si era mai visto un simile ettaro! »
Alla scuola residenziale St. Louis de Gonzague di Montreal, Canada, è stato riportato un solo decesso. All’inizio di ottobre 1918, per ordine dell’Ufficio centrale d’igiene, gli studenti dovevano essere rispediti alle loro famiglie per tutto il giorno.

Tubercolosi e altre malattie

La tubercolosi è stata una malattia diffusa che ha provocato il caos nel XIX secolo, anche tra i membri più giovani della società. Negli anni ’50 del 1850, le suore, malnutrite, avevano poca resistenza a questo flagello spesso definito “malattia del torace”. Allusioni alla malattia compaiono di tanto in tanto nelle lettere di Santa Maria Eufrasia, per esempio, su una suora per la quale il clima nel nord della Francia è dannoso: “Maria di Sant’Angela è condannata dai medici di Metz a non poter mai esistere nel nord a causa del suo petto […]”[17].
Diverse malattie che potrebbero essere collegate alla tubercolosi sono menzionate negli archivi, anche se i termini rimangono vaghi, come nel caso della comunità di Arras nel 1859: “In ottobre la casa è stata visitata da malattie di ogni tipo; e nell’arco di due mesi le nostre sorelle hanno avuto 16 bambini costretti a letto, uno dei quali è morto. […][18] »
La tubercolosi conobbe addirittura una rinascita all’inizio del XX secolo: tra il 1906 e il 1918, la Francia divenne il secondo paese più esposto d’Europa.

Manifesto di una campagna di prevenzione della tubercolosi tra il 1914 e il 1918.
Fonte: histoire-image.org

Anche altri tipi di epidemie hanno colpito gli insediamenti, per esempio una “malattia della gola nota come influenza [19]” a Tolosa nel 1837 che ha colpito l’intera città. A Notre-Dame de Charité, ha colpito prima i giovani e poi la comunità. Ottanta persone erano malate allo stesso tempo, e solo un novizio è rimasto valido. I dormitori dei giovani e delle suore si trasformano in infermeria, e la cuoca della sorella è costretta a limitarsi a preparare brodi e “pentole di tisane”. Le sorelle si riprendono, ma molti giovani muoiono.

Conclusione

Negli ultimi secoli si sono quindi verificate regolarmente epidemie con diversi gradi di gravità, che hanno paralizzato la vita della comunità e hanno richiesto sviluppi sostenuti dalle autorità. In caso di epidemie gravi, la paura del contagio può aver portato all’isolamento dei pazienti.
Questo conto si basa su informazioni che abbiamo raccolto dagli archivi di Angers. Lo stesso fenomeno deve essersi verificato anche in altri paesi. Ci dice che in tutta la storia del nostro mondo, così come nella nostra congregazione, le epidemie sono state numerose. Mentre oggi viviamo con il Coronavirus, questo flagello mondiale sta assumendo un’altra dimensione attraverso le reti di comunicazione. Siamo immersi in questa atmosfera.
È ovvio che un’epidemia porta con sé la morte. Crea paura e ansia per il futuro. Ma l’uomo ha sempre dimostrato di saper resistere con un forte desiderio di superare queste epidemie e di vivere con fiducia nel futuro. Questo è possibile con la fiducia nella capacità umana di farcela. In questo momento di crisi, il male deve essere combattuto per sviluppare cure, vaccini finora sconosciuti.
Nella nostra congregazione, siamo testimoni che nulla impedisce alle Suore di continuare la loro missione. Anche di fronte alla morte, ci sono state le altre sorelle che si sono offerte volontarie per venire a rafforzare la missione. Santa Maria Eufrasia ha persino osato usare i mezzi di comunicazione dell’epoca per mantenere i legami con le Suore delle altre comunità. Possiamo dire che il voto di zelo che ci motiva e ci spinge a vivere nella Speranza in ogni circostanza, anche la più difficile, rimane oggi come ieri la nostra forza!
Nelle nostre comunità in tutto il mondo, le suore sono state vittime del virus Covid-19. Tuttavia, le suore di tutto il mondo hanno continuato la loro missione: raggiungere i più bisognosi, i più colpiti in questo momento di crisi, rispettando le regole sanitarie imposte in ogni Paese.
Ogni periodo di crisi passa, porta con sé le sue iniziative creative. Possiamo dire dopo questo tempo “un nuovo mondo sta sorgendo”? Un mondo fraterno di solidarietà, un mondo di speranza, un mondo dove la bontà presente nel cuore di ogni essere umano può diventare fonte di vita.

[1] Paul MILCENT, Un artisan du renouveau chrétien au XVIIe siècle, S. Jean Eudes, Cerf, 1985, p. 37.
[2] Paul Milcent, Un artisan du renouveau chrétien au XVIIe siècle, S. Jean Eudes, Cerf, 1985, p. 43-45.
[3] Lettera comunitaria dell’8 dicembre 1854, 5 Meditazione 7 / 7.
[4] Annali della Casa Madre, Libro 4, p. 414.
[5] Ibidem, pagg. 415-417.
[6] Lettera della Superiora, Sr. Maria di S. Giovanni Evangelista Simone a S. Maria Eufrasia, 27 giugno 1865, 1 Meditazione 2 / 2. La sorella è morta il 6 luglio all’età di 32 anni.
[7] “Les héroïnes”, in Les Petites Nouvelles, n. 110, 26 agosto 1865, 1 M 2 / 19.
[8] Lettera del 1° settembre 1884, 3 H 2 / 24.
[9] Sottolineato nel testo.
[10] Annali, I-IV, p. 242-244.
[11] Lettera comunitaria del dicembre 1841.
[12] Lettera comunitaria dell’8 febbraio 1857, A-4-11.
[13] Fonds de Notre-Dame de Charité, 5 F 10 / 1.
[14] Lettera della comunità di Arras, 6 gennaio 1870, p. 11-12.
[15] Lettera del 24 giugno 1948, 3 H 2 / 24.
[16] Vedi i Bollettini del 1918.
[17] Lettera a Suor Marie de St. Stanislas Bedouet, 30 luglio 1837, Lettere, vol. III, lettera 410, p. 117.
[18] Estratto dagli annali di Arras.
[19] Fonds de Notre-Dame de Charité, 11 F 9 / 1.